lunedì, Giugno 16Settimanale a cura di Valeria Sorli

CINEMA

Alfred Hitchcock: una rassegna dei suoi capolavori

Alfred Hitchcock: una rassegna dei suoi capolavori

CINEMA
Dal 2 al 28 ottobre 2018 presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema Fondazione, Fondazione Cineteca Italiana presenta “Alfred Hitchcock. Il periodo britannico”, una rassegna dedicata al Maestro del Suspence, una panoramica sul suo periodo inglese, che va dal 1925 al 1940 (anno in cui si trasferì ad Hollywood), durante il quale diresse 23 film, di cui 9 muti.In programma alcuni intramontabili capolavori del thriller di quell’epoca, come il suo primo film di successo, The Lodger (1927), il suo primo film sonoro, Blackmail (1929), la prima versione de L’uomo che sapeva troppo (1934), Il club dei 39 (1935) e tanti altri ancora.Per poter apprezzare i dialoghi e le interpretazioni degli attori al meglio, i film saranno proiettati...
Un Festival tutto al femminile

Un Festival tutto al femminile

CINEMA
  E’ stato un Festival al femminile, all’insegna dell’eleganza, della classe e soprattutto della cultura. La kermesse più glamour del mondo conclusasi il 19 maggio scorso, è stata un’edizione in pieno stile Cate Blanchett, Presidente della Giuria che ha dichiarato: "Sono profondamente onorata di questo incarico, di passare giorni a discutere con questi talenti che sono qui in giuria con me, a fare discorsi sulla creatività. Le nostre attese, le nostre preoccupazioni le lasciamo fuori dalla porta, non resta che accalorarci sui film che ci apriranno il cuore". Sullo sfondo del bellissimo poster che ha immortalato il bacio tra Jean Paul Belmondo e Anna Karinanel nel film Il bandito delle 11 (Pierrot le fou) diretto da Jean-Luc Godard nel 1965, la 72 edizione di Cannes ha aperto...
Dogman, dopo il trionfo a Cannes colpo di fulmine nelle sale

Dogman, dopo il trionfo a Cannes colpo di fulmine nelle sale

CINEMA
Un film cult, d’autore, di intensità psicologica davvero rara nell’attuale panorama cinematografico. Nato da una genesi lunga e travagliata  nata nel 2006 Dogman ha iniziato il suo successo all’ultima edizione del Film Festival di Cannes e lo ha confermato nelle prime settimane di proiezione nelle sale italiane. Apprezzatissimo dall’Hollywood Reporter e dal Guardian, la pellicola di Matteo Garrone passerà alla storia per avere portato a Cannes l’eccellenza del film italiano. Grande protagonista è ovviamente Marcello Fonte, nuovo talento del cinema di casa nostra che a Cannes ha dato vita ad un momento iconico durante la premiazione come “Migliore Attore” per mano di Roberto Benigni; Fonte, incredulo e commosso ha commentato: “Da piccolo quando ero a casa mia e pioveva sopra le la...