domenica, Luglio 13Settimanale a cura di Valeria Sorli

ATTUALITA’

ATTUALITA

Stefano Bini- L’Italia più bella che c’è!

Stefano Bini- L’Italia più bella che c’è!

ATTUALITA'
L’ITALIA PIÙ BELLA CHE C’È! …A SPASSO CON STEFANO BINI   OGNI DOMENICA SU LA7.IT DAL 13 LUGLIO A PARTIRE DALLE 14:30   L’Italia più bella che c’è! sbarca su la La7.it (visibile anche con l’app La7 su smartphone e tv connesse e sul canale YouTube la7 intrattenimento) con tredici puntate e un viaggio da nord a sud fino alle isole, attraverso territori e borghi nascosti, stazioni termali e aziende vinicole, scoprendo e degustando la migliore cucina della tradizione che s’intreccia ed incontra quella contemporanea. A partire dal 13 luglio dalle 14:30 – e sempre disponibili on demand - ogni domenica, Stefano Bini ci porta a conoscere le tante curiosità di piccoli centri, preziosi e unici, regalando al telespettatore immagini e racconti del tutto inediti. I paesaggi f...
Generation Film Fest

Generation Film Fest

ATTUALITA'
GENERATION FILM FEST 2025 – IV Edizione A Oria torna il festival che unisce cinema italiano, memoria e nuove generazioni Dall’11 al 13 luglio 2025, la città di Oria(BR) ospita la quarta edizione del Generation Film Fest, appuntamento ormai riconosciuto nel panorama culturale pugliese. Un festival che celebra il cinema italiano come ponte tra epoche, visioni e comunità, capace di coinvolgere nuove generazioni e valorizzare la memoria culturale del nostro Paese. Sotto la direzione artistica di Nadia Carbone, il GFF continua a crescere, portando nella suggestiva cornice del centro storico di Oria ospiti di rilievo nazionale, masterclass formative e un programma partecipativo che intreccia passato, presente e futuro del grande schermo. Il festival si svolge con il patrocinio dell’Asses...
Alfred Eisenstaedt | La mostra dell’estate 2025

Alfred Eisenstaedt | La mostra dell’estate 2025

ARTE, ATTUALITA'
Conosciuto soprattutto per la celeberrima fotografia V-J Day in Times Square, in cui un marinaio bacia un’infermiera in mezzo a una folla festante a New York al termine della Seconda Guerra Mondiale, Alfred Eisenstaedt è il protagonista dal 13 giugno al 21 settembre di una grande mostra negli spazi di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino. Un’esposizione inedita - a trent’anni dalla morte del fotografo e a venticinque dall’ultima mostra in Italia - capace di riportarne alla luce il talento poliedrico e in continua evoluzione, ripercorrendo la sua carriera come fotografo per la rivista “Life” e la sua capacità unica di raccontare il mondo con sguardo ironico e poetico. ...
Lugano- LongLake Festival 2025

Lugano- LongLake Festival 2025

ARTE, ATTUALITA'
Dal 10 al 27 luglio 2025 torna il Lugano LongLake Festival, uno dei più grandi open air urbani della Svizzera, con 300 eventi per lo più gratuiti fra musica live, spettacoli, ballo, attività per famiglie e tanto altro. Fra le proposte non poteva mancare l’URBAN ART e, per questa edizione, tornerà a Lugano il duo di artisti NEVERCREW, con un nuovo intervento site-specific sulla parete del Lido di Lugano. Verrà inoltre proposto durante il festival lo STREET ART TOUR, una passeggiata alla scoperta di alcune delle opere realizzate negli ultimi 15 anni in città, sorte nell’ambito del progetto Arte Urbana Lugano. Lugano LongLake Festival, giunto alla sua quindicesima edizione, ha da sempre dato spazio all’urban art. Ogni anno vengono realizzate nuove opere che...
Water Defenders Alliance- I risultati di un’alleanza in difesa dei mari

Water Defenders Alliance- I risultati di un’alleanza in difesa dei mari

ATTUALITA', Uncategorized
  Water Defenders Alliance I risultati di un'alleanza in difesa dei mari    330 tonnellate di rifiuti raccolti, 50 milioni di litri d’acqua preservati dall’inquinamento da oli e idrocarburi, 8mila piante marine ripristinate: celebriamo le Giornate mondiali dell’ambiente e degli oceani con i risultati ottenuti dalla Water Defenders Alliance, la grande alleanza promossa da LifeGate che unisce i rappresentanti della società civile per difendere le nostre acque dall’inquinamento da plastiche, oli e idrocarburi e dalla fragilità degli habitat. Piantumazione della Posidonia oceanica al largo dell’isola di Bergeggi, in Liguria © Pietro Formis/Verdeacqua 5 giugno 2025 – Era il 2018 quando LifeG...
Palazzo Bentivoglio riapre le porte del suo giardino

Palazzo Bentivoglio riapre le porte del suo giardino

ATTUALITA'
Bologna, 4 giugno 2025. Anche quest’anno, Palazzo Bentivoglio ospita nel suo giardino un artista contemporaneo e invita il pubblico al calare del sole per scoprirne un angolo inedito. Dopo un progetto su John Giorno e Ugo Rondinone nel 2023 e la performance robotica di Riccardo Benassi ULTRAMORE l'estate scorsa, dall’11 al 21 giugno l’appuntamento è per otto serate di proiezione di ΊΚΑΡΟΣ (Icarus) (2020-21, 30’23”) di Giorgio Andreotta Calò. Girato nel dicembre 2020 dentro un padiglione delle farfalle dismesso da tempo, all'interno del complesso zoologico di Emmen (Paesi Bassi) che sarebbe stato demolito di lì a poco, il film procede tra realtà e finzione, documentando l'attività di una colonia di falene ristabilita dall'artista dentro l'edificio abbandonato e seguendo le parole e i ges...
Monferrato – Il festival ECHOS esalta con “I luoghi del vino”

Monferrato – Il festival ECHOS esalta con “I luoghi del vino”

ATTUALITA'
Fino a domenica 22 giugno è in scena l’edizione 2025 di Echos. I Luoghi e la Musica, festival itinerante che ogni anno propone un viaggio musicale in compagnia di interpreti straordinari alla scoperta di borghi e tesori artistici del territorio di Alessandria e del Monferrato. Organizzata dall’Associazione Musicale Ondasonora APS con la direzione artistica di Sergio Marchegiani, la rassegna vede protagonisti grandi artisti di fama internazionale provenienti da diversi paesi, pronti a esibirsi in luoghi di forte suggestione tra antichi borghi, chiese, edifici storici, abbazie, tenute e splendidi paesaggi collinari. Un Festival che diventa un lasciapassare all’arte e alla bellezza dell’Alessandrino anche grazie alle numerose visite guidate e alle aperture ...
La nuova Estate di BASE Milano

La nuova Estate di BASE Milano

ATTUALITA'
LA NUOVA ESTATE DI BASE con 3 festival FINIMONDO, SOTTOSOPRA, ALTROMONDO con oltre 50 giorni di programmazione e 70 eventi tra dj set, concerti, talk, workshop, spettacoli, mostre e proiezioni.   Un’estate per attraversare crisi e desideri, corpi e immaginari, tra nuove generazioni, pratiche culturali e futuri possibili. dal 6 giugno al 20 settembre 2025   OPENING WEEKEND | 6-8 giugno 2025 con la maratona culturale no-stop di 36 ore TUTTA BASE BASE Milano via Bergognone 34, Milano www.base.milano.it Milano, 28 maggio 2025 – Torna a Milano l’Estate di B...
MOIGE: Il cinema entra in classe e gli studenti diventano sceneggiatori

MOIGE: Il cinema entra in classe e gli studenti diventano sceneggiatori

ATTUALITA'
Cosa succede quando il cinema e l’audiovisivo escono dalle sale e arrivano tra i banchi di scuola? Succede che gli studenti si trasformano in autori, registi, sceneggiatori, le loro idee prendono forma in cortometraggi che parlano di loro, del loro mondo, delle sfide quotidiane che affrontano. È quello che è emerso con “Missione Cultura 4.0: il cinema e l’audiovisivo arrivano in classe!”, un progetto promosso dal Moige – Movimento Italiano Genitori, insieme all’agenzia di comunicazione Fluendo. Un’iniziativa che ha portato in aula laboratori pratici e creativi, trasformando il linguaggio audiovisivo in uno strumento educativo potente e coinvolgente. In totale, sono stati coinvolti 1.081 ragazzi nelle regioni Lazio, Lombardia e Sicilia, che hanno partecipato attivamente ai laboratori ...
Grande succeso per CVV – Film Festival

Grande succeso per CVV – Film Festival

ATTUALITA'
Vittorio Veneto, 18 maggio 2025 – Presso la sala della Biblioteca Civica di Vittorio Veneto, si è svolta con grande successo la seconda edizione del CVV – Corti Vittorio Veneto Film Festival, il primo festival “nostrano” dedicato al cinema indipendente italiano e internazionale. Durante l’apertura, il presidente e ideatore Thomas Toffoli ha sottolineato l’unicità del festival: “Il CVV è l’unico Festival del cinema nostrano perché celebra opere nate dalla passione, dalla dedizione e dalla creatività autentica. Film che raccontano storie vere, promuovono territori e tradizioni, e che riescono a emozionare senza l’uso di effetti speciali. Abbiamo vinto tutti: quando il pubblico ride o si commuove durante le proiezioni, significa che abbiamo davvero toccato il cuore della gente.” U...