I racconti di Gianrico Carofiglio, tra libri, radio e tv, arrivano sul piccolo schermo con «Passeggeri
Notturni», la serie diretta da Riccardo Grandi, con protagonista Claudio Gioè, tratta dalle storie dello
scrittore barese (pubblicate da Einaudi), che approfondiscono i temi della giustizia.
Enrico ha a Milano la unica figlia e lavora a Bari, dove conduce ogni sera una trasmissione su “Radio Futuro”. Carismatico per gli ascoltatori, con voce avvolgente, raccoglie e commenta le vicende di chi telefona in diretta: «Sono storie che non hanno bisogno di essere vere o false per avere senso». La sua vita si modifica a seguito di un incontro (notturno) in treno, con Valeria, una donna affascinante e misteriosa, interpretata da Nicole Grimaudo. E il colpo di scena finale lo comunica la giornalista (vera) Guglielmina Logroscino dallo schermo di “Telenorba”.
Nel cast: Marta Gastini, Ludovica Martino, Alessio Vassallo, Alessandro Tiberi e la partecipazione straordinaria di Gianmarco Tognazzi. Lavorano alcuni attori pugliesi, tra cui Paolo Sassanelli, Ivana Lotito, Giusy Frallonardo e Ippolito Chiarello.
Si intrecciano storie che coinvolgono una varia umanità del nostro tempo, con profili ben delineati: l’agente e la donna poliziotto, l’avvocato e il fotografo; non mancano uno scrittore e un medico, un malato di sesso e una povera vecchia, e nemmeno una ragazza non vedente, che riconosce le skyline delle città dalle sagome di legno e i volti delle persone toccandole con mano. Si parte dall’infanzia di Enrico, vissuta con gli amichetti in campagna, e con la sua giovanissima figliola, e si indaga poi tra le bimbe rom, che chiedono l’elemosina, e i ragazzi che tentano una rapina.
Girata ed ambientata a Bari, anche per gli interni, a Novembre 2018, presenta il panorama – quasi completo – di una città inedita, ma ben conosciuta da regista e sceneggiatore. Si parte dalla stazione, per l’Università (tra l’ateneo e il palazzo ex poste), i giardini di piazza Umberto, la chiesa di San Giuseppe, e il lungomare (sia nella parte centrale, con una grande e allegra ruota panoramica, e sia nella periferia, con i capannoni tristemente abbandonati o i ponti sotto la ferrovia), e poi si chiude con l’aeroporto di Palese.
Comprese altre scene a Parchitello, Sannicandro di Bari, Terlizzi e Fasano, tra masserie e muretti a secco, tra ulivi e fichi d’india.
Da notare i particolari titoletti, sintetici e brevi, di chiara provenienza letteraria, che vengono attribuiti ai
singoli episodi, in linea con il titolo principale «Passeggeri Notturni», ed anche i sottotitoli (di Rai utilità)
sempre presenti, anche per i testi delle canzoni, o per indicare i suoni ed i rumori, e per tradurre le (poche)
parole in dialetto. Da rilevare anche il leit motiv costituito da citazioni di famosi scrittori: Ernst Hemingway
ricordato nella prima puntata intitolata “Tranelli” e nell’ultima “Non esiste saggezza”; Emily Dickinson nella seconda, “Il maestro di bastone”; Anna Achmatova nella terza, “Un Addio”; Raymond Carver nella quarta, “La Città”, infine Graucho Marx nelle nona, “Tutta la verità”). Anche I titoletti degli altri episodi che completano la serie (dalla quinta all’ottava parte) sono brevi: “Il paradosso del poliziotto”, “Doppio senso”, “Monna Lisa” e “Vigilie”.
Sono sempre presenti i motivi di successo, che compongono credibilmente la playlist radiofonica, e le musiche composte, orchestrate e dirette da Pasquale Catalano. Il regista ha quarant’anni e numerose esperienze televisive e pubblicitarie. Nello staff: Salvatore De Mola, Story editor; Marco Rizzo per il montaggio; Fabio Zamarion e Federico Annichiarico per la fotografia e la scenografa Sabrina Balestra. Impegnate numerose mestranze pugliesi con Oz Film. L’opera filmica è prodotta dalla società romana Anele di Gloria Giorgianni, in collaborazione con Rai Fiction.
Pur con una diversa impostazione culturale, la nuova serie ricorda un po’ il film «Stregati» (del 1986) con Francesco Nuti,nei panni di un disc-jockey, che a Genova conduceva un programma per “Radio Strega”, e teneva compagnia a chi soffriva d’insonnia o lavorava di notte.
Carofiglio ha la supervisione editoriale della nuova serie e ci tiene a comparire in video, con una breve battuta sul finale («Scusi, le è caduto questo…»). Oggi affida a Twitter questo messaggio in tempo di virus: «Andiamo in libreria e compriamo un libro, uno qualsiasi. Una testimonianza, come dire: Siamo qui». La serie è tuttora accessibile sulla piattaforma streaming Rai Play, divisa in dieci episodi autonomi (ma concatenati tra loro) da 15 minuti circa ciascuno, e – poi – andrà in onda, in un unico film noir, nella serata prevista per Venerdì 20 Marzo su Rai 3.
Questo Sito utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questo Sito utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell’Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l’ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo Sito. Le interazioni e le informazioni acquisite da questo Sito sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA
Privacy Policy di Facebook
Come posso controllare l’installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l’Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all’interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L’Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari e Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l’Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices.
Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
La Gente Che Piace, con sede legale in Via Emilia 33 – 15057 Tortona (AL) e P.IVA 0211675006415057
Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questo Sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l’oggettiva complessità legata all’identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l’Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all’utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte in maniera automatica da questo Sito (o dalle applicazioni di parti terze che questo Sito utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno del Sito, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L’individuo che utilizza questo Sito, che deve coincidere con l’Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente il presente sito.