Ci sono Paesi in cui la campagna è praticamente in mano alle donne: si alzano all’alba, raggiungono da
sole o in gruppo i terreni da coltivare e passano la giornata a seminare o a raccogliere, a mietere o a
caricare le cassette. E ci sono, invece, Paesi in cui nei campi ci sono solo uomini, e non per una scelta di
genere, ma perchè quelle terre sono state confiscate alla mafia e occorre – prima ancora di lavorare –
difenderle.
Benvenuti nelle terre in cui troviamo solo uomini e guardiamo insieme un nuovo documentario, con taglio
televisivo, realizzato da un reporter coraggioso come Lorenzo Scaraggi: ecco uomini che organizzano e
altri che lavorano, è di sesso maschile chi intervista e chi risponde, anche se parla della moglie, che
collabora, ma non appare mai, nemmeno in fotografia. L’unica donna di questo film è la terra, “Madre
Nostra”, che – sulla locandina – viene raffigurata quasi come una Santa, con il cappello fatto di pane, olive
e cavoli sul davanzale e con un bel pomodoro tra le mani. Inutile dire che anche il disegno è di una donna,
Chiara Tedone, per questo che è – appunto – il titolo del documentario.
Ora questa opera filmica va a Cardiff, selezionata alla quinta edizione dell’Italian Film Festival (in
proiezione Domenica 17 Novembre) e porta all’estero questo spicchio d’Italia poco conosciuto anche
all’interno dei propri confini. Scorrono le immagini di una Puglia poco conosciuta: la vita nella masseria
didattica “Trullo sociale”, le vicende delle cooperative agricole chiamate con nomi evocativi, come “Semi
di vita” e “Pietra di scarto”, la storia della comunità terapeutica “Spazio Esse”, tutte strutture con i loro
orti e con gli alberi piantati alla periferia di Bari, o a Loseto, a Valenzano, a San Michele Salentino, fino
ad arrivare a Cerignola, la terra di Giuseppe Di Vittorio, dove – lo scorso 11 Ottobre – il Comune è stato
sciolto per Mafia.
Hanno creduto in molti a questo film (che dura 52′), a cominciare dalla Regione con il “Patto per la
Puglia”, e poi la Fondazione Con il Sud e la Apulia Film Commission, dove la presidente è donna,
Simonetta DelloMonaco, architetta, ma nata in una famiglia di agricoltori, che ha portato avanti con forza
il progetto sin dalla sua ideazione: «Un importante tassello per questa innovativa iniziativa, che valorizza
il contenuto del cinema e collega la produzione audiovisiva con il terzo settore. Stiamo realizzando un
palinsesto di nuove attività dedicate al sociale che, allo stesso tempo, diventano opportunità per la
produzione. Ne è la dimostrazione il film “Santa Subito” di Alessandro Piva – che fa parte di questo
progetto – ed è stato premiato alla Festa del Cinema di Roma.»
La Fondazione Con il Sud ha sostenuto entrambi questi titoli; ha messo a disposizione delle produzioni di
sei documentari e di quattro cortometraggi l’importo di 400mila Euro del “Social Film Found” ed ha
presentato con successo l’iniziativa alla Mostra del Cinema di Venezia. In particolare ha voluto essere
vicina nel successivo evento nel Cineporto di Bari; l’addetto stampa, Fabrizio Minnella, ha sottolineato la
bontà del progetto e ha intravisto nel film: «La poesia della terra, che richiama le radici, e la maniera in
cui trasmette queste storie, senza incorrere in luoghi comuni o in approcci retorici.»
Scaraggi è un tipo alla mano, va in giro per la Puglia a bordo di un vecchio camper, battezzato “Vostok
100 k” (come la navicella di Yuri Gagarin), raccogliere immagini e testimonianze di riscatto sociale,
indaga una agricoltura particolare, intesa come via per la redenzione, di persone e di luoghi, nelle terre
della Puglia, che sono al centro dell’attenzione anche per eventi non positivi, come la xylella e il
caporalato: «È un viaggio di ritorno alle nostre radici. Dalla riscoperta di un’arte antica, quella di lavorare
la terra, può nascere anche quella di se stessi. E dal lavoro delle persone ai margini della società, che
nessuno vuole, deriva la coltivazione e la commercializzazione equa e solidale di olive, pomodori,
zafferano e altri prodotti…»
Nato 43 anni fa a Bitonto, ha già girato mezzo mondo; ha affrontato viaggi da fotoreporter in Iraq e nella
Striscia di Gaza, nei Paesi della ex Jugoslavia ed in Cina, al Capo Nord e in Cappadocia, poi a Malta, in
Marocco e in Grecia. Ha collaborato con “La Repubblica” e con Radio Rai 2. per questo film è stato
affiancato dall’aiuto regista Giuseppe Fedele; per le riprese da Namias; assistente al montaggio: Paolo
Fedele; post produzione color e suono: Octopost; musiche originali: Alberto Iovene.
Questo Sito utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.
Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica
Questo Sito utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata e potrebbero non richiedere il consenso dell’Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l’ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.
Interazione con social network e piattaforme esterne
Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo Sito. Le interazioni e le informazioni acquisite da questo Sito sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: USA
Privacy Policy di Facebook
Come posso controllare l’installazione di Cookie?
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l’Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all’interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L’Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari e Microsoft Windows Explorer.
In caso di servizi erogati da terze parti, l’Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa.
Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices.
Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Titolare del Trattamento dei Dati
La Gente Che Piace, con sede legale in Via Emilia 33 – 15057 Tortona (AL) e P.IVA 0211675006415057
Dal momento che l’installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti tramite i servizi utilizzati all’interno di questo Sito non può essere tecnicamente controllata dal Titolare, ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento.
Vista l’oggettiva complessità legata all’identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web, l’Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all’utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.
Definizioni e riferimenti legali
Dati Personali (o Dati)
Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.
Dati di Utilizzo
Sono le informazioni raccolte in maniera automatica da questo Sito (o dalle applicazioni di parti terze che questo Sito utilizza), tra i quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questo Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il Paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno del Sito, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Utente
L’individuo che utilizza questo Sito, che deve coincidere con l’Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.
Interessato
La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.
Responsabile del Trattamento (o Responsabile)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.
Titolare del Trattamento (o Titolare)
La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.
Questa Applicazione
Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.
Cookie
Piccola porzione di dati conservata all’interno del dispositivo dell’Utente.
Riferimenti legali
Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questa informativa privacy riguarda esclusivamente il presente sito.