Hotel Schloss Lerchenhof
Nel cuore di un ampio giardino, sotto alberi secolari, sorge un pittoresco castello Biedermeier nella regione turistica ed escursionistica di Nassfeld/Hermagor/Pressegger See. L'”Hotel Schloss Lerchenhof” fu costruito nel 1848 come residenza di un noto industriale dell‘epoca. Oggi Hans Steinwender e sua moglie Gerhild gestiscono il castello con 20 camere per il soggiorno, l’azienda agricola e un ristorante di alta qualità perché vengono utilizzati solo i prodotti del maso e quelli di circa 80 produttori limitrofi. Nel 2015 la famiglia Steinwender ha sposato la filosofia del “chilometro zero”: il 90% del cibo proviene dalle valli Gailtal e Gitschtal, oppure dalla Carinzia.
Hotel Burg Taggenbrunn
Probabilmente il castello più esclusivo e allo stesso tempo più maestoso della Carinzia, troneggia fiero sopra St. Veit an der Glan e da poco tempo consente ai turisti di pernottare, immersi nell’atmosfera storica.
Il castello di Taggenbrunn fu costruito all‘inizio del XII secolo sui resti di un insediamento celtico-romano cinto da mura. Nel corso dei secoli, divenne un rudere. Nel 2011 venne acquistato dall’imprenditore Alfred Riedl, fondatore e Ceo della marca di orologi Jacques Lemans, che fece restaurare il castello, sempre con l’obiettivo di preservarne il più possibile le condizioni originali, e contemporaneamente piantò un vigneto. Ai piedi del castello si trovano un albergo, un ristorante, un negozio di prodotti agricoli e un granaio tardo gotico per eventi. Il castello di Taggenbrunn è anche la location del festival di Taggenbrunn. Gli ospiti vengono accolti da una scultura artistica di André Heller: la Dea del Tempo, alta 15 metri, un nuovo punto di riferimento artistico della Carinzia centrale.
Schlosshotel Seevilla Millstättersee
La storia dello “Schlosshotel Seevilla Millstättersee” inizia alla fine del 1800 grazie ad una famiglia di ricchi industriali, che negli anni la trasformò nell’hotel di successo che è oggi. Una caratteristica speciale è la diversità delle stanze: non ce ne sono due uguali, ogni stanza e ogni mobile hanno la loro storia. Molti degli arredi sono originali e risalgono al 1884. Il ristorante dell’hotel è specializzato in selvaggina proveniente dalla riserva di caccia dell’hotel, pesce locale, erbe aromatiche dell’orto e frutta e verdura regionali. La villa ha anche accesso diretto al lago Millstätter See: un molo, un prato e una spiaggia conducono direttamente all’acqua.
|